STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] massimo dei voti, presentando un Progetto di monastero sul monte Cavo a Roma, e nello stesso anno conseguì l’ interesse sono la cappella e il noviziato delle suore di S. Maria Bambina in via della Camilluccia, del 1953; la clinica Salvator ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] la penna» (Biacca, 1720, p. 64). Di diversa opinione Giovan Mario Crescimbeni, che lo aveva voluto nell’Accademia e che ricordò di aver alla presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Giuseppe Rasponi dalle Teste e i marchigiani Giovanni e Mario Gigliucci. L’attività ebbe inizio con la sola produzione imprese ebbero comportamenti analoghi – Solvay a Rosignano, Monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, Società metallurgica italiana a ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Pecci, che collaborò agli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli, per il quale approntò un Indice degli scrittori 8-18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] infine Cristotentato, dove è rappresentato Gesù che sul Monte Oliveto affronta Satana (Munaro, 1887).
Nel 1886 sposò esecuzione della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da Mario De Maria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] l’alta Val Camonica. Ne rilevò non solo il complesso plutone del monte Baitone, ma anche i filoni ‘diabasici’ che da questo si irradiano lo scambio di battute a distanza tra Schiavinato e Mario Capanna, che fu uno dei maggiori esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] G. Bertachini, Tractatus de episcopo, apud Vincentium de Tridino, Monte Ferrato 1533, liber II, quaestio 25, c. 21v; ), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria Maddalena in via Galliera (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ) depositate presso i banchieri Fantetti e Cattani e il Monte di pietà.
Il suo aspetto fisico (essendo ormai perduto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] altre nobili famiglie romane (il S. Giovannino del Caravaggio, per esempio, fu donato al cardinale Francesco Maria Del Monte). Inoltre Giovan Battista promosse le prime modifiche della villa del Celio, il cui originario aspetto fu irreparabilmente ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] 1973); Ferrante nella Reine morte di Rossellini (Monte Carlo, Opéra, 1973). In questo contesto L’opera in cd e in video, Milano 2001, p. 935; E. Romagnolo, Mario Del Monaco: monumentum aere perennius, Parma 2002, ad ind.; R. Seghers, Franco Corelli: ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...