ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] seguente succedette ad un altro repubblicano, Giuseppe Mario Marsigliari, alla guida dell'amministrazione cittadina. diagnostico anconetano per la lotta contro i tumori, presidente del Monte di credito su pegni del comune di Ancona, vicepresidente ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] . 161 s.). In quel viaggio ebbe probabilmente occasione di visitare il Monte Libano sul quale anni dopo compose un poema (Bibl. apost. Vaticana dei Colonna, che lo inviarono a Macerata a curare Maria Mancini Colonna nel 1661 (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] solitario sempre alla ricerca vana di un riconoscimento e di un’identità. Il padre – che aveva sposato in seconde nozze Anna Maria Galletti, dalla quale ebbe altri due figli, Plinio e Corinna, e aveva trasferito la famiglia a Siena, dove rivestiva il ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] conoscenza dell'attività romana dei pittori dell'ambiente di Mario dei Fiori e del Porpora, e specialmente di Franz B., gli Orazii e Curiazii di S. Pansuti (o Panzuti), recitata a Monte Oliveto in modo tale che "ne rimarrà per molti, e molti anni la ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] 1923, quando il padre diventò presidente della compagnia mineraria del monte Amiata. Nel 1925, anno del diploma di maturità presso esiste ancora la scuola intitolata a Mario Salvadori (chiamato anche ‘super Mario’ in questo contesto) che ha ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] posti sotto sequestro. In seguito fu portato a Castel del Monte, dove lo troviamo nel settembre, e poi trasferito a Napoli Carlo con abilità e costanza in difesa non solo del marito, ma anche degli altri familiari, cercando di salvarne la vita ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] e con gli arti e il volto in alabastro del monte Circeo, e per un Osiride, eseguito sempre in pietra di .; R. Lefevre, La chiesetta settecentesca di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in Strenna dei romanisti, XLVI ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] dedicò il Primo libro di madrigali a 3 voci di Filippo De Monte. Nella lettera-dedicatoria di Gardano appare per la prima volta come « 5 voci (Venezia, Angelo Gardano, 1583) al conte Mario Bevilacqua di Verona che dell’Accademia vicentina era membro: ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] compagnie).
Quali soggetti figurarono tra gli altri Toti Dal Monte, Titta Ruffo, Beniamino Gigli, Leopoldo Fregoli, Edoardo e Irma Gramatica, Ruggero Ruggeri, Alda e Lyda Borelli, Maria Melato, Pina Menichelli ed Ermete Zacconi (quest’ultimo in ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Consulta per la scelta del progetto della scalinata di Trinità dei Monti (Chracas: Diario Ordinario n. 959, 25.9.1723, a Roma il 10 ottobre 1766; fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo (ibid., p. 203).
Fonti e Bibl: C.B. Piazza, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...