Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] della Sicilia centro-orientale, come Piraino-Me e Troina-En, Procida e Monte di Procida nel Golfo di Napoli; parte del Piemonte e, in particolare moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Mongibello, l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] riportava Romatoday.it il 31 dicembre 2022: i cinghiali negli «ultimissimi giorni sono stati avvistati a Villa Pamphilj, a MonteMario, al Trullo e persino a Trastevere: una coppia di ungulati è stata vista aggirarsi, in pieno giorno, davanti piazza ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e Delmondo in Campania (ma potrebbe trattarsi di deformazione da Del Monte; Trovati nel Nord-Ovest, Trovatelli nel Centro-Nord e Trovò in Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio, Benedetto, Leone e in particolare intendeva opporsi al modernismo. Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1846-1878) aveva scelto il nomen in ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] la conformazione del terreno nei dintorni del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] che – come si diceva – indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva del mare o di un lago. Secondo è Fontana, poi Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] -Pd e Gazzo Veronese, Gazzola-Pc, Gazoldo degli Ippoliti-Mn, Gaggio Montano-Bp, Gaggiano-Mi, ecc.Castelgabbiano è formato, oltre che da castello, moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] uno zecchino il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la mano. Frammento (Mario Luzi, 1983)E adesso sul finire del roundsi piega sulle corde,va giù colpito durolui, il gigante, primacon artee ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] sui caravaggeschi, a seguire quello rondiano, o longhianamente «collet monté» del Piero del 1927, in cui forte risulta anche Longhi apparso in origine nel 1970 negli studi offerti a Mario Fubini (poi in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della città, si trova l’osservatorio astronomico...
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono dal 27 dicembre 1859 comprese le 4 provincie...