FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] già occupata nel 1434; le trattative andarono a monte a causa delle richieste esorbitanti di Francesco. Nel sia stato cambiato in quello più nobile di Teodora; da una lettera di Giovanni Mario del 21 genn. 1468 (Bibl. ap. Vat., Chig. I, VII, 264 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] l'attivazione sul torrente Colmeda, in Val di Faont a monte di Pedavena, di una centrale idroelettrica, dotata di tre turbine dell'azienda, in cui gli era subentrato il nipote Mario, figlio di Sante; tuttavia, presente nel consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Grillo, dal quale fu anche spinto a sposare la benestante Maria Virginia (1713); ma la scelta si rivelò tutt'altro che il G. si trasferisse presso lo zio nel palazzo romano, situato sotto monte Cavallo.
La convivenza con lo zio fu per il G. un grosso ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di recente), in corso Monte Rosa a Selvino, nella quale chiamò a eseguire affreschi 65) nel quartiere di Monterosso e, infine, la chiesa di S. Maria Immacolata (1960-63) a Longuelo.
In relazione a quest’ultima, definita ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] venne pagato per affreschi decorativi eseguiti nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, dove egli collaborò con l'équipe formata dai , CXXIII (1981), pp. 81 s.; M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] tentativi di una commissione composta dai cardinali Antonio del Monte e Andrea della Valle, mentre d'altra parte , XXIII(1907), pp. 9 s.; XXXVI(1920), pp. 258 s.; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, a c. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a Monte San Savino, databili al 1408, e specialmente nella nello stesso Museo e provenienti dal convento aretino di S. Maria Novella, che raffigurano la Madonna della Misericordia, S. Barbara e ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] , Bologna 1910, ad Indicem.Sul fatto di Isernia: A. Mario, La camicia rossa, Milano 1875, pp. 183-223. Sulla pp. 264-308. Sulla campagna nell'Agro romano: E. Valzania, Monte Rotondo, in Mentana. Cenni storici sulla campagna del 1867per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato al Monte di Pietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno -463, pp. 39-49; F. Ricci, La chiesa di S. Anna o S. Maria della Cavarella a Farnese: un episodio di pittura ermetica, in Informazioni, II (1993), 9, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] , secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242-245, 247, 250; J.-P. Delumeau, Dal conte Suppone il Nero ai marchesi di Monte Santa Maria, ibid., p. 275. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...