BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] venerandique collegii D. D. phylosophorumet medicorum Augustae Civitatis Taurini fucitato tra i primi sanitari come "Petrus de Monte a Bayro prothomedicus serenissimi Caroli ducis Sabaudiae"; ínoltre, secondo il Bonino, il vescovo Chiesa (che già ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] Società promotrice e passato poi alla Provincia di Caserta), nel 1885 A monte l'arte quando l'anima non v'ha parte, nel 1888 il il D. eseguì per lo stesso teatro il bozzetto (Roma, coll. Mario Sangiorgi; ripr. in Rocca, 1984, ill. 82) per il cinema ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] sola edizione: Vita della b. Osanna di Girolamo di Monte Oliveto; il libretto ha la nota di stampa: in Parma nel 1519 ed a Bologna nel 1524. L'orazione di Mario Equicola In conseruatione diuae Osannae Andreasiae Mantuanae fuelaborata tra il 1514 e il ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] a tale pratica artistica.
Nel 1442 il B. s'impegnò a eseguire, insieme a Monte di ser Cola, una vetrata per la cappella degli oltramontani nella chiesa di S. Maria Nuova in Perugia, con le immagini delle Sante Elena e Barbara, una Pietà in tondo ...
Leggi Tutto
CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] 1604, ma certamente non nel 1630, come si dice da alcuni), il C. trovò nella campagna bolognese, e precisamente a Monte Paderno, un minerale molto pesante che dava al sole vivi bagliori. Nella speranza di ricavarne metallo pregiato, ne mise un pezzo ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] al B. del Crocifisso in legno, inserito nella tavola dipinta da Pietro Perugino nel 1502 per S. Francesco al Monte e recante da un lato la Incoronazione della Madonna e dall'altro la Crocifissione, oggi conservata nella Galleria Nazionale dell ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] . Contemporaneamente, con lo pseudonimo esotico di Pauline Baards, interpretava modesti western diretti dal marito. Malinconiche le sue ultime apparizioni in Irene, Irene (1975) di Peter Del Monte e Scherzi da prete (1978) di Pierfrancesco Pingitore. ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] anche in commedie come Padri e figli (1957) di Mario Monicelli o Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini. Di tutt'altro genere, tornato offrendo nuove, inaspettate caratterizzazioni: nel western di Monte Hellman, Amore piombo e furore (1978), uscito ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] (con i tav.); Il lago di Rutor (Alpi Graie settentrionali), ricerche storico-scientifiche, Torino 1880; Apertu géologique sur la chaine du Mont Blanc en rapport avec le trajet probable d'un tunnel pour une nouvelle ligne de chemin de fer, ibid. 1881 ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] i primi anni Sessanta una serie fortunata di sceneggiati, basati su adattamenti di famosi testi letterari: Canne al vento di Mario Landi, Mont Oriol di Claudio Fino, L'isola del tesoro e Una tragedia americana, entrambi questi ultimi per la regia di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...