DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] -, il suo consenso alle nozze della figlia del D., Maria, con il nobile Giovanni de Luco. Il giorno successivo fece aveva svolto, né era in grado di svolgere.
Rinchiuso in Castel del Monte, il D. si ammalò subito e tanto gravemente da far pensare ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] particolare di quella siderurgica: dai giacimenti di ferro del Monte Tambura, nelle Alpi Apuane, alle miniere di manganese al 1918 furono oggetto di studio anche del premio Nobel Marie Curie, pubblicò diversi lavori, tra cui I minerali uraniferi e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] 1839, pp. 6-9; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, p. 117; N. Faraglia, Ettore e la p. 45; G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170 ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] Vitale, cugina di L. Pelloux, dalla quale ebbe cinque figli: Mario nel 1880, Ortensia nel 1882, Anna nel 1883, Paolo nel parte alle successive tre battaglie dell'Isonzo nel settore del monte S. Michele ottenendo importanti risultati, anche se a prezzo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] il seminario arcivescovile e le lezioni di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giugno 1753, incarichi nella capitale. Fu commissario (sindaco) del cantone di Monte Libero e poi di Colle Giannone, due delle sei ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] il 3 luglio prese parte alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito al piede sinistro. Mentre si trovava animatori del comitato pavese della Lega della libertà di A. Mario e F. Cavallotti (1879). Parte di rilievo ebbe nel ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] alla montagna, dirigendosi verso Forni di Sopra e il monte Castello (15 ottobre-2 novembre). In questi frangenti, e fu poi con Bertani, Cavallotti, Fortis, Garibaldi, Imbriani, Mario, Tivaroni ed altri fra i fondatori della Lega della democrazia. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] colonnello. Il 7 luglio 1767 sposò Giulia Mastrilli, figlia di Mario, duca di Marigliano. Nei capitoli matrimoniali del 10 febbraio 1767 Portolano. Non mancò, infine, di interessarsi dei Monti di famiglia, istituiti dall’aristocrazia nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , unitosi al gruppo di antifiascisti italiani accorsi in Spagna, a capo del quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia del Monte Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] recordationis.
In quell'anno l'imperatore Enrico II emanava da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di Starcia. A tale atto risultavano presenti diversi abati di importanti monasteri del ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...