PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] toni di rosso, di verde, accanto a zone profonde di nero e di grigio. Quest'insieme è tale che la realtà , XXII (1919), pp. 37-42; id., Gli affreschi di P. U. in S. Miniato al Monte, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 406-17; id., Una predella di P. U., ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] difetto di annerire se esposte alle emanazioni solfidriche, perché può avvenire la formazione di solfuro di piombo che è nero. Pare che risentano poco di questo inconveniente quelle che contengono più carbonato e meno idrato di piombo; probabilmente ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] l'indaco e il violetto, si mescolano tra loro e contrastano col nero dell'ebano e del velluto o col bianco dell'avorio; piccoli magnifico Oreotrochilus chimborazo (Delat. et Bourc.) vive sul monte che gli ha dato il nome, ad altezze variabili ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] c'è la scultura di segnacoli sepolcrali in pietra: da Monte Saraceno, Castelluccio dei Sauri, Arpi, Troia, dalla piana sipontina la decorazione passa dall'uso del solo colore nero opaco a quella bicroma nero/rosso (fabbrica di Canosa dal 7° sec.; ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] di mercurio di Idria (Carniola), di Almadén (Spagna), di Hořovice (Boemia); associato a cinabro si trova a monte Avala, presso Belgrado. Il calomelano naturale è inteso col sinonimo di mercurio corneo. Il preparato medicinale è una polvere bianca, ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] Per la sua posizione nel punto intermedio fra i porti del Mar Nero e dell'Egeo e i paesi dell'Eufrate, Cesarea ebbe per molti 1070 m. s. m., su un fertile altipiano a nord dell'Ercasdaǧ, il monte più alto dell'Anatolia, che s'eleva a 3830 m. s. m. I ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] Basan (v.), solo più tardi, estesosi a tutta la regione il nome del monte che la domina, essa è nominata, ma soltanto due volte, nella Bibbia ( isolate o a gruppi, costruite per lo più con basalto nero, e con tanta perizia che la maggior parte di esse ...
Leggi Tutto
Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valle di Fiemme. (m. 1989), ampia sella erbosa fra il Corno Bianco e il Corno Nero, a Carano (m. 1080) e Daiano (m. 1170) in val ...
Leggi Tutto
. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] della confluenza nella valle principale, nella quale poco a monte del confluente stesso, sorge il villaggio che pure si da spartiacque alpino principale, tra l'Adriatico e il Mar Nero.
Imponenti masse montuose delle alte Alpi Giulie chiudono verso l' ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...