Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. Rostov, Charkov, Kiev, Nikolaev (Vernoleninsk) sul Mar Nero e alla Crimea. Possiede inoltre una stazione radiotelegrafica. Contava ...
Leggi Tutto
Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] ebbero monasteri assai ragguardevoli, come quelli dello Spirito Santo al Monte Maiella (che fu culla dell'ordine), di S. Eusebio Indossavano una tunica bianca, con scapolare e cappuccio nero. Erano obbligati a povertà strettissima e alla più rigida ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora alimenta molte centrali elettriche e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Pittore, scultore e stuccatore, nato a Piacenza nel 1525 (?), ivi morto nel 1618 (?). Scolaro di Giorgio Vasari, collaborò con questi nel 1543 in Firenze ad alcune pitture e nel 1544 [...] modellò in stucco nella cappella Piccolomini della chiesa di Monte Oliveto il Crocifisso con la Vergine, S. Giovanni e a S. Maria sopra Minerva il busto marmoreo di Francesco del Nero, morto nel 1563, per il suo monumento sepolcrale e stucchi nella ...
Leggi Tutto
Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm.
Il fagiano di monte vive nelle boscaglie dell'alta montagna, depone uova macchiate; si . S'incrocia con la Pernice bianca e col Francolino di monte, ma assai raramente, più di frequente col Gallo cedrone; ...
Leggi Tutto
ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] dal capolinea Ḥaidar Pascià km. 477. La città ha circa 30 mila abitanti, dei quali 5000 Armeni, ed è situata sopra una pendice del monte Qalegiq (m. 1610): un castello del sec. XIII, la domina a 1218 m. È il centro di raccolta dell'oppio di tutta la ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania centrale, affluente di destra dell'Elba, nasce a sud di Kamene nei pressi di Sybillenstein. Sbocca nell'Elba poco a monte di Elster con un corso di 210 km., canalizzato e navigabile [...] per 60 km. congiunto mediante un canale con l'Elba e un secondo canale porta dalla zona industriale di Finsterwalder a Elsterwerda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del eremiti del Morrone sostituì soltanto per poco quello nero dei benedettini: nell'aprile 1295 Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] cittadini creata dai Medici per provvedere alle entrate e alla riformazione del Monte. Nel 1514, fu degli Otto (eletto il 14 agosto); nel , Paolantonio Soderini, seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al partito mediceo, e il padre del ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...