MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] apre subito al di sotto.
Il rinvio al quadro del Pio Monte, consegnato ai committenti fra gli ultimi giorni del 1606 e il disfatta d’assi» e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi rilevò, fra ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] richiesta, sia quella di carne fresca sia quella per la produzione di insaccati di alta qualità. C’è ancora il Nero dei monti Lepini, che deriverebbe dai bradi prima della bonifica e vive ancora libero come i suoi antenati. In provincia di Benevento ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] insistendo su quattro distinti sistemi storici provinciali (Chianti, Maremma, Monte Amiata e Val di Chiana), le aree sono prive di universalmente riconosciuto (per es., il Chianti Gallo Nero), secondo itinerari che attraversano le zone agricole ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] attraverso epiteti metaforici (dal mondo animale, come Corvi per «nero», o degli oggetti, come Stanga per «magro« o semantico /+ORIZZONTALE/ nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons: saggi di toponomastica in ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di rallentamento, per effetto della crisi del 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno caldo del 1969 e polvere al pane bianco (e al parallelo rifiuto di quello ‘nero’, materializzazione di un passato di fame e privazioni), ai già ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] per la realizzazione del suo complesso palatino posto ai piedi del monte Naranco, presso Oviedo (v.; Gardelles, 1976).Il richiamo da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del sec. 14° dovrebbero potersi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] della Boemia settentrionale da essi denominata Tabor (dal monte della Galilea), una società teocratico-comunistica volta a 'biennio rosso' (1919-1920) aprì le porte a un 'biennio nero', che si concluse con la costituzione nell'ottobre del 1922 di un ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino risale all’Ottocento, e una certa espansione si era registrata ’, mentre non incoraggiano l’emersione del lavoro nero e quindi la lotta all’illegalità. Un diverso ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sia di fini granuli, un'occasionale positività per il sudan nero e per la perossidasi, positività per la citocromossidasi, per ai macrofagi tessutali immaturi e maturi. A monte dei monoblasti sarebbe ancora identificabile un elemento progenitore ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico principale era cicli storici e sui rapporti reciproci fra le civiltà dei monti, dei fiumi e delle pianure.
La geopolitica si sviluppò ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...