La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] impegnato il telescopio da 200 pollici del Monte Palomar e la generazione successiva di telescopi della lunghezza d'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo studio di deboli ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] musicali rispondono ai pianeti; i colori altresì, essendo il nero saturnino, il giallo gioviale, il rosso marziale, il 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime, con una valle nel mezzo ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] con un'efficienza non superiore a 1−T2/T1. Un corpo nero che emette abbastanza luce rossa da saturare la fotosintesi deve avere una tali cofattori; si accumularono i composti intermedi a monte delle reazioni bloccate, mentre diminuirono fortemente le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] stelle tanto splendido e nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli e fiumi variata e di sì diversi alberi e vaghi fiori e maggior grazia abbia nei vestimenti il color nero, che alcun altro; e se pur non è nero, che almeno tenda al scuro; e ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] : il podio dei 100 metri si è interamente rivestito di nero, giallo e verde (Shelly-Ann Fraser medaglia d'oro con competizione a squadre. Sulla strada degli sciabolatori italiani (Montano, Occhiuzzi, Pastore, Tarantino) si è trovata ancora una ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] (.343), Peter Rovezzi (.500), Ed Orrizzi (.412), Tony Lo Nero (.310), John Guggiana (.483), Paul Gagliano (.414), Davide Di 1963, Bianchi ha debuttato nel massimo campionato con la Del Monte Bologna nel 1981 e ha terminato la sua carriera dopo 19 ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] da queste riflessioni antropologiche e sociologiche che stanno a monte dei precedenti del jazz, non per un compiacimento Non vi è alcun dubbio che la situazione di lavoro che il nero schiavo si trovava ad affrontare e che era analoga in tutte le ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] il 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, quello del Monte Wilson da 2,50 m, è cominciato lo studio sistematico la luce può uscirne (da qui l'attributo di 'nero'). Il raggio effettivo di un buco nero di massa M è definito dalla distanza R a cui ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] mancano dati statistici sufficientemente affidabili. Il mercato nero conobbe un grande sviluppo e permise rapidi arricchimenti rubavano non avevano alternative, essi potevano portarli a un monte dei pegni ottenendo un prestito di denaro. Di solito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] parte del camerario della Biccherna di Siena per la carta del Monte Vasone. Pochi anni prima, intorno al 1467, F. aveva nazionale), avvolta da una grave atmosfera di morte per il colore nero della veste della Madonna e dell'angelo e per gli sguardi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...