BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] romana e del clero piemontese e dalla famosa rubrica "Sacco nero" (spesso redatta dal B.), che, come l'"Omnibus" , attaccò con molta asprezza il colpo di mano garibaldino, a monte del quale egli additava intrighi mazziniani, e, indignatissimo per la ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ’esse, rispettivamente, [i] e [u]; abbiamo così a Rieti [ˈniru, ˈniri] «nero, -i», ma [ˈnera, ˈnere], a Cori (Latina) [ˈtunːo, ˈtunːi -b-, -d-] dopo [-n-] ([ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.), che a Roma è il tratto tipico del ‘burino’;
(e) la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] in vendita all'esorbitante cifra di 400 milioni, sul mercato 'nero' era quotata 1,5-2 miliardi di lire.
A tutt dell'Honda ad avere il successo maggiore. Nel 1985, questo motore, montato sulla Williams di K. Rosberg e N. Mansell, vinse quattro corse ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] vv. 83-84 del c. XXV, nel serpentello acceso, / livido e nero come gran di pepe che si avventa su Buoso Donati. E tutta la 438). Infatti ov'è sì pregno / l'alpestro monte concentra con la mirabile suggestione dell'aggettivo la pomposa immagine ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] per il DNA ed esercitando quindi una regolazione a monte degli effetti periferici di estrogeni, androgeni e cortisolo. quelle strutture della retina deputate alla visione in bianco e nero, permettendo un adattamento visivo alla luce crepuscolare o al ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Bayonne, Musée Bonnat) un disegno preparatorio a gesso nero e acquerello bruno.
Le due tele visualizzano l'idea XI (1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] esempi è sicuramente da individuare nel vaso egizio in alabastro nero conservato presso l'Ashmolean Museum of Art and Archaeology di . È sufficiente richiamare due esempi: il profilo del Monte Circeo sul litorale laziale nel quale si è voluto vedere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] cotone e il tabacco, su come cacciare i cervi e i tacchini sui monti. Impararono così a fabbricare le bacchette per la preghiera e a usarle insieme rossi, bianchi e di colore bruno-violaceo o nero. Più importanti di queste differenze di colore erano ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] per es. nell'a. dell'eremo della Virgen del Monte (Liesa, Municipio), dove l'intero pannello è suddiviso in che si trova nel Kestner-Mus. di Hannover è di panno nero con quindici rappresentazioni ricamate, tutte delle stesse dimensioni, disposte su ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...