denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] in late medieval Florence, 1994). Composta forse nel momento in cui M. investiva nel Monte delle doti per sua figlia (della dote per la Baccina si parla nella lettera di Agostino Del Nero del 26 giugno 1525: cfr. Ridolfi 1954, 19787, pp. 334-35 e 568 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione della libreria
Adagiato sulle linee di livello del terreno, sorretto a monte da un basamento di pietra e a valle da quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] nel 610, mentre si trovava in un ritiro di meditazione sul monte Hira, vicino alla Mecca. Appena tre anni dopo il Profeta Pur possedendo un quinto delle riserve mondiali di petrolio, l’oro nero, l’Arabia Saudita è tra i paesi che dispongono delle ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] più generale di collegamento idroviario fra l'Adriatico e il Mar Nero attraverso il Danubio (M. Pozzetto, M. F. architetto del Venezia (1952, menz. d'onore) e a quello per il quartiere Monte di pietà a Palermo (indetto dall'INU - Ist. naz. di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] si ha notizia di scarsi possedimenti goduti dal C. a Monte Calvo e a San Casciano). Sulla fine degli anni ’ volta il Piccinino al duca di Milano – E’ dicono: Tosco rosso, Lombardo nero, e Romagnolo d’ogni pelo. Io son perugino, e del grembo de’ Toschi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] per es. quella di un oggetto posto su un monte), come misurare la profondità e, infine, come eseguire Klichaud-G. L. Michaud, Biographie universelle..., XXX, pp. 317 s. (sub voce Nero); N. Sapegno, Boccaccio, in Diz. Biogr. degli Ital., Roma 1968, p. ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] apocalittico, come per es. nelle pitture di S. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento ad Ap. 12 con le numerose fonti testuali. Più che attraverso il nero, impiegato talvolta (capitello, Issoire, Saint-Austremoine; Tentazione ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] a mostrare i propri disegni solo alla Mostra del Bianco e Nero organizzata a Roma nel 1902 (Di Tizio, 2007, pp. 384 Emilio e Dario Cecchi, F. P. M. e altre provenienze, Milano 2008; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 531 s.
M. Di Monte ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , allo scempio della costruzione dell’albergo Hilton a Monte Mario e ai continui abusi sull’Appia. Nella F. Bottini, Roma 2010, pp. 109-121; La via Appia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano, a cura di R. Paris, Milano 2011; E. Baffoni - ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] e sulla sinistra la "beata Ioanna" ammantellata di nero e con velo e soggolo bianchi. In tale contesto Squarci di storia e documenti di spiritualità (III Settimana di Monte Senario,… 1980), Monte Senario 1980, pp. 127-162; E. Casalini, Iconografia di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...