DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la Crimea.
In seguito venne incaricato dal duca degli R. il principe Luigi Amedeodi Savoia, duca degli Abruzzi, al monte Sant'Elia (Alaska 1897), Milano 1900; Il Ruwenzori. Viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] induce la peccatrice alla sua salvifica peripezia. Il suo mantello nero allontana l’amante e il diavolo, non senza che il tradimento dell’Iscariota, la veglia angosciata di Gesù sul monte Oliveto mentre i quattro discepoli s’abbandonano al sonno. ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] quello che successivamente sarebbe passato alla storia come ‘Settembre nero’, a seguito del dirottamento da parte dei ribelli palestinesi d’acqua del flusso del Giordano causata dalla costruzione, a monte, di una diga da parte di Israele.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] me medesimo per più di un anno ", commenta il Pietrobono) presso il monte Circello non lontano da Gaeta, dimora di C. prima che Enea la " il cielo, di bianco che era al mattino, diventa nero la sera " [cfr. Pd XXII 91-93], interpretazione precisata ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] molti studiosi dovuta a Eutimio il Grande, monaco del monte Athos (955-1028). La 'vulgata' latina del aggrappa a un arbusto (la vita), ma si accorge che un topo bianco e uno nero (il giorno e la notte) ne rodono le radici; sul fondo della fossa l ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] la Macedonia – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di tutte queste e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio curioso-scientifico-antiquario per la Valachia ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] melancolia < gr. melancholía, composto da mela(no-) «nero» e cholé «bile».
Durante il medioevo, entrano nell’uso l’oronimo Monviso, risalente probabilmente a una radice celtica *ves- «monte», il quale sin dall’epoca latina (ad. es. in Plinio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] verità, erano cominciate parecchio tempo prima: già nel 1938 da Roma Monte Mario, per poi riprendere nel 1952-53 in particolare a Torino anni seguenti scomparivano il monopolio e il bianco e nero; la televisione rimaneva sempre lo stesso mezzo di ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] lo portò a frequentare gli ambienti del mercato nero, della microcriminalità e della prostituzione. Bocciato all' i vecchi non più abili al lavoro vengono portati in cima al monte di Narayama e lì abbandonati in pasto agli orsi: Kinoshita l'aveva ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , invece, come il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre figure comparisse il una cappella in San Domenico", affrescò la chiesa di S. Maria del Monte, un non meglio precisato edificio "fuor della porta di San Mammolo" e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...