• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [126]
Arti visive [83]
Storia [41]
Religioni [41]
Letteratura [38]
Diritto [29]
Diritto civile [23]
Archeologia [14]
Temi generali [13]
Architettura e urbanistica [11]

PICERLI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICERLI , Silverio Daniele Torelli PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] indi soggiornò nel convento reatino di S. Antonio a Monte. Trascorse gli ultimi anni a Roma, dove pubblicò un l’influenza degli Specchi si riscontra nelle trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Pitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ATHANASIUS KIRCHER

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 e il 5 genn. 1599. Fu attribuito da D. Alaleona nel 1905 in modo inconfutabile alla penna del padre filippino Agostino Manni, che lo scrisse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Domenico Luca Marcelli SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] accolta la richiesta di costruire «in cacumine montis Polesii» (oggi monte Ascensione) una chiesa dedicata all’ascensione di Cristo e all’assunzione a poco nuovamente deferito dal minorita Pietro da Penna San Giovanni per eresia; l’accusa era di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ORDINE DEI FRATI MINORI – PENNA SAN GIOVANNI – ASCOLI PICENO – DOMENICO SAVI

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Accompagna i testi un folto apparato illustrativo, con disegni a penna e miniature recanti raffigurazioni di Roma e di imperatori romani. 1931, pp. 616-620; W. Smidt, Guido von Monte Cassino und die "Fortsetzung" der Chronik Leos durch Petrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

MAMELLINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo Rita De Tata Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] volume, arricchito di postille marginali, di schizzi a penna destinati a rimarcare gli avvenimenti più salienti, di Baraccano, dell'ospedale dei Bastardini e la Confraternita del Monte di pietà, associazione di cittadini che versavano un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO da Rovigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia) Pamela Anastasio Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] dell'erbario; a questo scopo si recò più volte sul monte Baldo, famoso in quell'epoca per la ricchezza della sua flora e abbellì il primo e l'ultimo di acquerelli e disegni a penna. L'opera, rimasta manoscritta, fu forse preparata per la stampa, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO da Capua Mariano Dell'Omo PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] 1995, pp. 302 s.). Pietro Diacono in più ascrive alla penna di Pandolfo (il solo autore che nella seconda metà dell’XI , p. 14; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, p. 160; L. Tosti, Storia della badia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica, inviata dal F. il 27 1673alli 19 apr. 1691, pp. 2, 13-19; Ibid., O. Penna, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia [Bologna 1736], I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] iniziali decorative più piccole e centinaia di ornamenti a penna. Il suo stile, apprezzato dai contemporanei, sebbene non raggiungono il naturalismo delle miniature di Gherardo e di Monte di Giovanni e le figure non hanno le qualità volumetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Pietro Maria Francesco Lora – Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] (Gambassi, 1989, p. 334). Il 26 genn. 1712 l’Accademia filarmonica fece celebrare in S. Giovanni in Monte una messa in suo suffragio (Penna, p. 242). Nel Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna si conserva un Cantemus Domino a otto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali