MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] riscontri molto più puntuali con l'esperienza di Giunta Pisano e soprattutto di Coppo di Marcovaldo (Maetzke, 1973 ), pp. 285-291; T. Dalle Balze, Guida storica del santuario di Vertighe, Monte San Savino 1894, pp. 35, 61-65; L. Dami, Opere ignote di ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] IV, Firenze 1846, p. 621 (Firenze 1974); N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bullettino senese di storia patria, XI ( del Duomo di Siena (con un’aggiunta al catalogo di Nicola Pisano), in Prospettiva, 2014, nn. 153-154, pp. 95-116 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] medicee, scrisse a Lorenzo de' Medici da Porto Pisano comunicandogli che era in procinto di partire per Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 72, 88, 142; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] a Palermo, su modello della Madonna trapanese di Nino Pisano. Nel 1655 eseguì il Sepolcro per l'arcivescovo Martino essa ricorda soluzioni presenti nella piazza Vigliena a Palermo, nel Monte di pietà a Caccamo o nell'anteporta della chiesa della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Pardini. È poco probabile che F. si sia ispirato a Nino Pisano che, morto nel 1368, apparteneva a un'altra generazione.
Nel e nel primo semestre del 1414 era uno dei ventidue consiglieri del Monte del popolo, per il terzo di S. Martino, nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] osservò già il Morpurgo che consta la canzone di Gallo o Galletto pisano (citato nel De vulgari) Credeam' essere, lasso (Poeti del ; così come vi figura Aimè lasso, perché a figura d'orno di Monte Andrea, un cui luogo (vv. 134-5, «Folle, l perché ti ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] soltanto l'11 febbr. 1423 poterono giungere a Porto Pisano. Da qui raggiunsero Firenze, dove i due ambasciatori , di cui 1350 investiti in buoni dei debito pubblico (luoghi di monte) ed il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] come precisa l’agiografo, soprattutto dal contado pisano – che ne avevano tratto testimonianze lipsaniche; sua “Gerusalemme” tra agiografia e storia, in 1° Convegno internazionale sui Sacri Monti, a cura di P. Pellizzari, Quarona 2009, pp. 157 s.; P ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] de' Monti esistente nel Regnum già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal di Napoli, IV, Napoli 1675, p.113; C. N. Pisano, Additiones, in Ritus Regiae Camerae Summariae Regni Neapolis ... Goffredì de Gaeta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nella zona dei castelli di Sovana, Saturnia, Manciano, Monte Merano e Capalbio, si guadagnò sul campo il rinnovo acquisì il merito della riconquista del castello di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...