PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] privata di musica e dell’affitto di due case di proprietà nel quartiere di Monte Volpino. Fu lui a insegnare a Giuseppe e a Maria Francesca il violino, a Rosa il violoncello e la chitarra. Giuseppe studiò inoltre canto e composizione con il maestro ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] il governo di Lucca a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla direzione del Monte di pietà. In tale incarico restò sino al 3 marzo 1819. È questo l'ultimo ufficio pubblico ricoperto dal C.; solo nel ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di produzione completo e perfettamente integrato. Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal , in Il Politecnico, Milano 1868, pp. 247-280; G. Rosa, Metallurgica storica bresciana, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1877, p ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] con alto fastigio su timpano simile a quello della chiesa di Monte Vergine: ne resta memoria in un'incisione di Salvatore Donia padre per passare, nel 1666, a Napoli alla scuola di Salvator Rosa (Hackert, 1821, p. 59). Morto il padre fece ritorno a ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] indicem; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1968, ad indicem; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a Studi storico-militari 1994, Roma 1996, p. 554; L. Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria, a cura di M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] album pubblicati tra il 1852 e il 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di Firenze, Gli stornellid'Arezzo, Rimembranze di Parigi, Rimembranze di Londra, In cima al monte, Sotto gli alberi, Lefarfalle di Firenze, San Donato.
Musicò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] con casa e vigne, oltre a diversi investimenti sul Monte. Tra i numerosi creditori compaiono Cosimo de’ Medici P. Luiso, Studi su l’epistolario di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, pp. 42-44, 59; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Babila e di Monza). Alla politica di espansione si affiancò, durante la guerra, una spinta verso l’integrazione verticale a monte (gli approvvigionamenti di materie prime) e a valle (l’apparato distributivo) che finì con l’allargare lo scopo sociale ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] di S. Maria della Pietà, nell’omonima piazza, in zona Monte Mario. L’anno scolastico 1945-1946 fu anche quello che segnò il conduttore di una rubrica religiosa. Venne scelto tra una rosa di venti potenziali candidati. In quelle settimane gli fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] della decorazione della scomparsa chiesa di S.Maria della Rosa a Milano, decorazione che il Morigia (1595) Accad. Carrara,Venezia 1962, p. 63, ill. 43 s.; L. Mallè, Il Sacro Monte d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. di G. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...