JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] fino al trasferimento a Modena nel '32, dove succedette a D. Rosa, il teorico della teoria evolutiva per ologenesi. Nel '34 passò fu pienamente efficiente dall'agosto del '54 sul monte Terminillo, con sette laboratori, una biblioteca, un museo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] autonomia in seno al casato. Nel 1307 rientrò nella rosa degli eredi maschi emancipati da Malatesta Malatesta detto Malatesta M., al comando delle truppe riminesi, fu sconfitto presso monte Cavallino dal conte Speranza e dal nipote Nolfo da ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] un gesto coraggioso e di forte impegno civile, assumendo un carattere di denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu Luigi Carlo Farini – medico ravennate – nominato governatore delle province modenesi nel ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] di Gorizia. Dopo Caporetto fu dislocato nella zona del monte Grappa e nella primavera del 1918 ottenne il trasferimento negli A. R., Dalmine 1999; Storia dell’Ansaldo, a cura di G. De Rosa, VI, Dall’IRI alla guerra. 1930-1945, Roma-Bari 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova 1979, p. 10 (per il Ghiso); M. Ricchebono, Architettura religiosa ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] due marche tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di rami e il motto «Mox fulgor» (Paolo Rossi, La rosa), usata anche nelle edizioni sottoscritte con Arnazzini e Bonomi, il ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] di precipuo interesse nella sua carriera; tra i suoi scritti più significativi sul tema si rammentano: Contribuzione allo studio geologico dei Monti Vulsini, ibid., XXXIV (1903), 3, pp. 177-244; 4, pp. 333-375; XXXV (1904), 1, pp. 22-72; 2, pp. 198 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] X (Vittoria di s. Francesco sulle tentazioni) del Sacro Monte di Orta (1654), della cappella XVII (Agonia di s ), quindi per realizzare la pala d’altare della cappella di S. Rosa da Lima (1671, oggi Cremona, S. Sebastiano), quella della cappella ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] la gran parte della sua produzione). Nel 1904 sposò la monacense Rosa Golling e si stabilì a Venezia; ebbero due figlie, nate a San Zenone degli Ezzelini, il paese ai piedi del monte Grappa dove aveva trascorso le estati della sua infanzia. Mantenne ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Utili. Il 31 dello stesso mese partecipò alla battaglia di Monte Marrone e il 28 maggio all’azione militare che portò alla nelle pagine successive, sino a concludere con Il nome della rosa di Eco.
Nel 1972 Pampaloni lasciò la Vallecchi; fece tuttavia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...