FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] parte del conte di Luna, insieme ad A. Pertile, Fanny Anitua e Rosa Raisa, diretta da Toscanini, e Il barbiere di Siviglia (22 apr. di Rossini, nella parte di Figaro, con T. Schipa, Toti Dal Monte e F.I. Šaljapin, diretta da A. Votto.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] intiero ceto dei professori di musica per l’erezione del Monte de’ sussidij figurano Ignazio (figlio di Giuseppe, che al Tesoro di S. Gennaro.
Fonti e Bibl.: C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] deve la sua fama di drammaturgo è L'incendio del monte Vesuvio, uscito nel 1632 a Napoli, dopo la terribile dell'Oratorio, Napoli 1693-1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] di Roma; mentre alla XXXVII Esposizione della società promotrice Salvator Rosa di Napoli (1915) inviò il bozzetto delle Naiadi.
Tra alla Latinità: una sorta di mausoleo da erigere su monte Mario che non fu realizzato in quanto lo scultore non ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Vicenza a’ Monte», ovvero la Cena di s. Gregorio Magno del santuario della Madonna di Monte Berico. La Paglia, Il giardino della pittura (manoscritti queriniani G. IV. 9 e Di Rosa 8) [1660-1701], a cura di C. Boselli, in Supplemento ai Commentari ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] degli Apostoli, il G. dipinse un Crocefisso con s. Rosa e altri santi, databile intorno agli anni 1675-80.
Nel e la Morte di s. Giuseppe nella cappella degli esercizi al Sacro Monte; diverse tele nella chiesa di S. Marco e altre opere nella locale ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] ibid. 1926), La flora Bormiense (Firenze 1926), Sulgiardino alpino a Rosa De Marchi (ibid. 1936), Sulla vegetazione e la flora del Il paesaggio vegetale del lago d'Iseo e della Valle Camonica (in Monti e boschi, VI [1956], pp. 7-17), Una stazione di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] . Sempre nel 1896, espose alla Promotrice Salvator Rosa Contadinella e orfanella (Crotone, coll. priv.), Messina 1921, pp. 26 ss.; A. Frangipane, G. C., Messina 1933; A. del Monte, G. C., in Archivi d'arte contemporanea, Roma 1969, pp. 54 s.; L-. E ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] Milano, teatro alla Scala, 22febbr. 1916, accanto a Rosa Raisa e A. Pertile, direttore G. Marinuzzi), poi Dosson di Cassier 1993; E. Giordani Sartori, Le mie memorie con Toti Dal Monte, Treviso 1995; P. Padoan, Voci venete nel mondo, Taglio di Po 2001 ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] a Busseto fu contrassegnata da difficoltà economiche. Tra le cause, fu la malattia della moglie Rosa Fornelli che una delibera del 26 agosto 1828 del consiglio del Monte di pietà indicò come «malattia d’utero», forse la stessa che il 26 settembre ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...