GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] capo languidamente reclinato all'indietro è il soggetto di Sogno, in marmo rosa (ill. ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata nell'Arena del 31 maggio, nonché Il duce parla ai minatori del monte Amiata (ill. in Verona e il Garda, II [1940], 8, ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] situarsi prima del 22 settembre 1634, quando Simone de Rosa fu assunto dalla Deputazione del Tesoro di S. Gennaro in storico del Banco di Napoli. Dai giornali copia-polizze del Monte e Banco della Pietà. Artisti napoletani o che operarono in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] C. Valperga di Masino, dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19; G. De Rosa, Iconservatori naz., Brescia 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] intellettuali ai quali si rivolge è nutrito: Giulio Del Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, ad nomen; M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Massimo, tenente dei bersaglieri, morto sul Monte Santo il 27 maggio 1917.
Il suo Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323, 326, 348; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, II, Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] 1671), Medelana di Marzabotto (1675), Molinella (1676), Monte San Giovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), nel 1704; Francesco rimase a Bologna, accanto alla moglie Rosa Sarti e ai figli, che avviò alla bottega eccetto Carlo ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] Monte Corneo. Attivo verosimilmente dall’ultimo decennio del XV secolo (Gnoli, 1921-22, p. 124), si trasferì in data imprecisata cromatica, utilizzando una tavolozza dai colori freddi con rosa e verde cenere per gli incarnati, sempre partendo però ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] de La traviata, accanto a B. Gigli e Rosa Ponselle; in questo teatro fu attivo per varie di Parma, Cronologia degli spettacoli 1928-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 51, 112; E. Frassoni, Due secoli dilirica a Genova, II ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] ’opera e di ascriverlo, a buon diritto, nella rosa degli scrittori francescani.
Per sua diretta ammissione, alla Ordine, con ogni probabilità in qualità di studente (me existente in Monte Pesulano: Tractatus contra fraticellos, a cura di L. Oliger, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] primo e nel quarto spartito un leone rampante con un ramo di rosa fiorito nella zampa (stemma dei Caffarelli), nel secondo e nel terzo 1973, pp. 27, 39, 322, 348; M. Bocci, Il Monte Pio Volterrano, in Rassegna volterrana, LXX (1994), p. 149; A. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...