PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Nel 1816, grazie all’interessamento del marchese Carlo Bourbon Del Monte, ottenne dal Comune di Ancona un sussidio annuale che gli pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Scienza più recente della Luce dai giuochi innumerevoli".
A monte di tale attività di teorico teatrale si rinvengono una filmé", de La roue di A. Gance (in Italia La rosa sulle rotaie).
I numerosi movimenti d'avanguardia, spesso interferentisi o ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , XIV, Venezia 1858, pp. 254-260; C. Turletti, Vita di Rosa Govone fondatrice del R. Ist. detto delle Rosine, Torino 1876, pp. 93 Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della prov. torinese, I, Chieri ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] libertà alla Congregazione di fronte all'Ordine e che mirarono, per l'intervento e la mediazione del cardinale protettore Antonio Del Monte, a risolvere i gravi dissensi che dividevano da tempo i due rami dei Servi di Maria. Ma la concordia risolse ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] dalla Curia del C. fungeva da datario, non gli succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un che portarono l'8 febbr. 1550 all'elezione del card. Del Monte.
Con il pontificato di Giulio III si aprì per il C ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] leva dei "ragazzi del '99", combatté nella zona del Monte Grappa in un reparto di artiglieria corazzata e partecipò alle con Maria Giuseppa Iacovino, dalla quale ebbe tre figli, Franca Rosa (1936), Francesco (1938), Egidio (1940).
Nel 1933, insieme ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] di Catania per il Barbiere rossiniano, accanto a Toti Dal Monte: del suo Figaro la critica già evidenziava l'assenza di dicembre), dove sostituì all'ultimo Titta Ruffo, affiancato da Rosa Ponselle. Nel 1926 eseguì Cavalleria rusticana (8 gennaio, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] generale (1620), preposito generale (e «priore del Monte Carmelo») nel 1623-26, 1632-35, 1641-43 a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La Rosa Olivera, La varia fortuna de los Rivarola, in Anuario de estudios atlánticos, 1966, n ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] sale nel 1587, garzone ai pegni gravati nel 1592, garzone del Monte nel 1594 (Archivio di Stato di Pistoia, Priorista P.L. Tomasi, 1980, pp. 519, 525, C.VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, p. 577;Tongiorgi Tomasi, 2002, pp. 50, 56 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 1916) il G. riconquistò anche l'importante posizione del monte Cimone, che però una mina avversaria fece saltare (23 Carte Grandi; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...