MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] bacino del Rio S. Giovanni (Sardegna sud-occidentale). Geologia, idrogeologia, agrogeologia, in Boll. della Soc. sabino meridionale, avviati nei primi anni Quaranta, culminò più tardi in importanti lavori, quali la monografia Geologia dei monti ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di S. Fortunato in Pandola (tra Montoro e San Severino) e di una vigna a Fellio, sul monte Caiazzo, al posto del domenicano Giovanni d'Aversa, deceduto il 23 ag vescovo di Sabina Gerardo Bianchi, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] ospedale di S. Giovanni. Leone X lo avrebbe nominato cardinale in pectore (Cardella, Monte, protettore dell’Ordine dei servi di Maria, e in Tricarico, Chiaromonte, duchi di San Marco, principi di Bisignano, duchi di Somma, in Studi meridionali, VII ( ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...