EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] fece anche per una donazione di ventiquattro case in Amiterno e inSabina, fatta dal defunto Lupo, duca di Spoleto Giovanni, il cronista di San Vincenzo al Volturno, gli attribuisce la fondazione di due chiese: S. Maria "in Insula" e S. Lorenzo "in ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] BAV, gr. 364; S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 204; la c. ) e ancora nel sec. 13° Giovanni Balbi da Genova, fra i tre motivi di S. Sabina a Roma e di León, del 960 (León, San Isidro, bibl., 2), in due manoscritti catalani, conservati l'uno ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] in Concistoro, cardinale di S. Pietro in Vincoli (e, successivamente, dei SS. Apostoli, di SabinaSan Pietro, sempre accompagnato dalle sue schiere in armi e dalla Corte pontificia. A Forlì ricevette Iacopo dal Gambaro, segretario di GiovanniMonte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dimostratione" come "dissabidar Monte Calvo, Monte Acuto e Pietralta insieme ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , ed una nipote di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che il figlio maggiore fosse Monte Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di Sant'Angelo, a Gravina, Volturara, San ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] monte Subasio.A Napoli, dove si insediarono nel Duecento con le fondazioni di S. Agata ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni Napoli 1990; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von San Francesco, AM, s.II, 4, 1990,2, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ivi anche per la porta lignea di S. Sabina a Roma, del 430 circa, con scene dei il ciclo di San Paolo attinse al di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. Nat., gr. 923) in cui of Joseph, in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. 35 ss.; G. Choumons (Monte Sinai, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] pace di San Germano. Da parte pontificia le trattative furono condotte in primo luogo dall'E. e dal cardinale vescovo di Sabina, Giovanni. Come l'abate del monastero benedettino di S. Trinità inMonte Sacro nel Gargano, Gregorio, gli dedicò il suo ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] una pietra proveniente dal monte degli Ulivi, dove, secondo Giovanni; ciò dipende dall'interpretazione dei simboli degli evangelisti in portes de Sainte-Sabine. Particularités de l Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu nelle vicende legate alla fondazione del Monte di pietà di Perugia, per la in suo ricordo il nipote Costantino vi fece erigere un magnifico monumento sepolcrale, opera di Giovanni Dalmata, rimosso in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...