La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] corrotte e di giusto peso, nonché le dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo . Gregolin, b. 44, fasc. circa l'affrancazione dei Monti (18 marzo 1579).
72. Bilanci generali, pp. 339-340 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] smantellamento dell'apartheid, giusto in tempo perché il assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò, Casper Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività .
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. e il restauro, Salerno 1988.
P. Giusti, I resti di una sepoltura reale angioina, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del nuovo Procuratore l’onoranza». Anche in piazza San Marco vengono montati, sotto una grande tenda che va dalla portano squame di specchi. C’è poi la peota di Venere: «fu giusto che una Dea nata dall’onde fosse Preside de gli spettacoli che si ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] creatura di Taung non rappresentava il giusto tipo di progenitore degli Ominidi; europee. Dalla caverna di Skhul, sul monte Carmelo in Israele, sono stati portati to phyletic gradualism, in Models in paleobiology, San Francisco 1972, pp. 82-115.
Gould ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] mai" (Sal. 1, 3): il giusto per eccellenza è Cristo.L'immagine dell'albero codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di una piccionaia (pigeonholes). Ma è giusto l'uso essenzialmente discontinuo dei nomi (salvo ma nettamente diversi? Ricercando ancora più a monte l'origine dei magmi, A. R. in aree di forte sismicità, come San Francisco o Tokyo. Si vorrebbe almeno ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a Chamonix. La previsione si rivelò giusta e Paradis divenne 'Marie del Monte Bianco'. Ma la prima vera alpinista -Ulgen, il Sugan, il Laboda, l'Uilpata, il Mamison, il Šan, il Diklosmta e il Bazardjuzju.
La storia alpinistica del Caucaso iniziò con ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso del card. Francesco Maria Del Monte, autorevole rappresentante in Curia lode di Luigi XIII per il suo fermo ma giusto contegno verso la madre e il fratello ribelli. Da ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] funzione e a ogni individuo il suo giusto posto. Essa si basa sulla necessaria tre milioni di abitanti (1922), i piani di San Paolo (1929), di Algeri (1930-1934) ecc., di tipo quantitativo espresse a monte.
Una tale impostazione nasceva dalle ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...