Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] è impegnato a sorvegliare e custodire il giusto orientamento del paesaggio terrestre, ciascuno con il definiti dalle scelte a monte, e nasconde la nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires nel 1929, ad Algeri nel 1930, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo dei santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] da Bruno, alla Vecchia Rimini, e al San Michele da Gnaf. Al Grand hotel era sua cucina raramente lo ricopre nel modo giusto, e varia in funzione del suo diventavano fusiddi o maccaron’ lasciando a monte un lavoro di decifrazione e di nomenclatura ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dell’acchianata («la salita») al Monte Pellegrino, al santuario di Santa quello giapponese. Come è stato giustamente osservato da Lionel Obadia (2009), dove si è sviluppata una particolare devozione per san Gennaro (a dimostrazione che i confini fra ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] benché tu P. sia arrivato a dare la giusta risposta, che io sono il Cristo (Messia), la Chiesa; Gesù che prega sul monte è il Cristo risorto che intercede per 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro di San Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] una sorta di garanzia del 'giusto peso'. Lo stesso vale per monastero di S. Caterina al Monte Sinai, corredata da un'iscrizione e art islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The Art of Turkish Metalworking, Istanbul 1987; S.C. Welch, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] computer conference del 1968 a San Francisco, Engelbart presentò, tra immesso sul mercato al momento giusto, ebbe ampia diffusione. Esso 1977: Solovay, Robert - Strassen, Volker, A fast Monte-Carlo test for primality, “SIAM Journal of computing”, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] israelo-palestinese figura a giusto titolo fra le principali. circa la sovranità sulla Spianata delle moschee (il Monte del Tempio per gli ebrei e il Nobile quale, per es., quello di piazza San Pietro nell’ambito del regime concordatario stabilito ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di San Giovanni in Zoccoli. Note ricostruttive, La Voce di Viterbo 12, 1944 più di recente nel giusto ambito della scultura altomedievale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] stato fatto oggetto dopo la vittoria di San Antonio del Salto (8 febbr. gli pareva) giusto, e il rigetto appassionato di quel che giusto non era" sangue versato per contendere al nemico le posizioni di Monte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...