BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] S. Miniato al Monte), lo dice " biografò cita nella chiesa fiorentina di S. Giusto alle Mura, demolita nel 1529 per l' 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, Tuscan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] nel 1657 Josse de Court, più noto come Giusto De Corte secondo la italianizzazione che si darà la fastosa decorazione del santuario di Monte Berico (1690-1703). Il suo dell’altar maggiore e delle cantorie di San Petronio.
La scultura in Francia
Almeno ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di una figlia del ‒ al pari di S. Giusto, nell'omonima contrada presso il V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] alla prassi. I suoi allievi Domenico di San Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle al suo entourage un modello di giusto reggitore del potere e di retta le confrarie – e l’istituzione del Monte di Pietà. Promosse interventi a contrasto ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] C. gli tolse in un primo tempo Monte S. Angelo e Brindisi, in seguito le ribelli; dopo aver occupato Sessa, Calvi e San Germano fu ordinato cavaliere. Poi ottenne la gli italiani lo considerarono un uomo giusto, ma severo e talvolta crudele. ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] di costui con il matematico Guidubaldo del Monte. Portava a termine frattanto la traduzione dei da Porta del Popolo a Porta San Paolo, e ispirati alla poesia delle modo potessero giovargli nella ricerca del giusto tono stilistico. Sicché non fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] potessero condividere i suoi meriti là. Era giusto che un profeta di questo genere riempisse lo Rosvita di Gandersheim
Martirio di San Pelagio
Passio sancti Pelagii
Nelle (Gibilterra, da Gebel-al-Tariq, “monte di Tariq”) e invade un regno governato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] politico christiano e del savio e giusto huomo di Stato», come scriveva l Carlo Luigi San Martino d’Agliè, marchese di San Damiano, poi Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; XV, Firenze 1682, p. 828 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] planimetrica sono stati proposti raffronti con l'abbazia di Farneta presso Cortona e con San Salvatore al monte Amiata, che inseriscono S. Giusto nel circuito degli importanti percorsi artistici dell'11° secolo. All'occupazione cistercense è invece ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Torricella nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora nella chiesa della Regina Pacis (Morselli per cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli di detto il polittico di Andrea di Giusto), nel 1497 i monaci ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...