MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di a Londra dal 29 giugno all’11 agosto, giusto il tempo di donare al re due costosissime Segnalava come nei consigli cittadini (Monte e Città) le cariche fossero ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] la cui iniziale esperienza religiosa sul monte Caprasio, posto di fronte al Pirchiriano marmoreo nella cattedrale di S. Giusto a Susa, firmato da un Tamburrino, Susa 1989, pp. 25-42; La Sacra di San Michele. Storia, arte e restauri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] termine l’altare della cappella del Monte di Pietà a Udine con il Tagliapietra) e morì nel 1719 a San Felice a circa 63 anni (Wolff; M. De Vincenti, Bozzetti e modelli del «Bernini adriatico» Giusto Le Court e del suo «miglior allievo» Enrico Merengo, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] fucapitano della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National in Volterra, ibid., pp. 501-503; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi…,in Bullettino senese di storia patria, XI (1904). ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] 1709 al 1730 scelse il convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di educazione dei figli, come pure del dovere di pagare un giusto compenso agli operai e di rispettare il riposo festivo e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] a una generazione successiva. È probabile, quindi, che sia nel giusto il De Bartholomaeis quando identifica il poeta con un Rinaldo d'Aquino nominato nel testamento del cavaliere Roffrido de Monte da San Germano rogato il 7 maggio 1238 e aperto, dopo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] bande armate e i partigiani, scesi dai monti, tentavano di attuare un piano di azione subìto qualche danno, la chiesa di S. Giusto è distrutta; così a Rifinbergo è stato Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di vista ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] X corpo) contro il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, infine, contro la violenza della lotta su quel monte, che gli alpini considerano giustamente come il massimo dei loro sepolcri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tra il 1500 e 1200 a. C. par oggi giusto, nell'opinione dei più, assegnare la composizione del Ṛgveda. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente e fra essi due i saggi hanno fatto la giusta scelta, non gli stolti.
4. E quando Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...