OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fine critico, ma non sempre giusto, dallo stile trasparente e pieno del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali ancora compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai sé stesso, potrebbe sottrarsi e la manovra montata contro di lui risolversi in un colpo a una conoscenza esatta e una giusta valutazione del suo avversario, sa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, cessione fatta dall'abbazia di S. Giusto di Susa, in cambio di alcuni usanza che perdurò più a lungo di là dai monti che non di qua, specialmente in Savoia e nel ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] coltura, nelle zone di bosco e di monte. Ma molto sangue veddida è nelle Il sottogruppo dei Khoin differisce da quello dei San per questi caratteri: statura più alta, quasi Clauss. Egli parte dall'osservazione giusta che le razze non si distinguono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe 'isola (432 d. C.).
Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432- impegnava a pagare un fitto giusto o un fitto fissato dal ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più ordine, sia che corrisponda con giusto rapporto a tutto l'edificio. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , a un gran masso sulla vetta d'un monte. La vastità dei progetti cresceva animo all'artista. , a rischio d'intaccarlo oltre il giusto. Assaliva con tanto ardore il masso Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si era ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 mc. e si farne il giro completo. Nella giusta posizione verticale verrà posto solo quando marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] serba: nel monastero Chilandari sul Monte Athos. La lingua in cui segnalati in prima linea gli scritti biografici. San Sava (1169-1235 o 1236) ne di G. Gesemann) è stata invece messa nel giusto rilievo la figura del cantore-poeta; è stato assodato ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] a Pechino, e Giovanni da Monte Corvino ne è il primo vescovo idea fece il suo lento cammino. Giusto Heurnius di Leida, in un I., The first half Century of Ignatius Church and College, San Francisco 1905; Il Giubileo della California e l'apostolato dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...