• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [87]
Arti visive [86]
Storia [55]
Religioni [42]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [25]
Diritto civile [24]
Geografia [19]
Letteratura [19]

MAXIA, Carmelino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] Geologia dei monti Cornicolani (Lazio), Roma 1954, e la Carta geologica dei monti Prenestini (Lazio ricerche sui depositi quaternari dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in trattò per lui d’un giusto riconoscimento, da parte della ... Leggi Tutto

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da scolaro di Masolino, è più giusto considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, 'Elemosina di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante. Dopo il 1440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Ansano e Girolamo (oggi in S. Michele al monte di S. Donato), mentre per la Compagnia della Ss Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Carlo Alessandra Fiocca – Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti. La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] 1746-1822) di fisica e chimica, Gaetano Monti di disegno, Paolo Cassiani (1743-1806) trattate, Giuseppe Venturoli e Giusto Bellavitis. Nel Trattato di dello stesso Consiglio al posto di Nicola Cavalieri San Bertolo. In agosto del 1866 il pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CARL FRIEDRICH GAUSS

VALIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Pietro Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. Fu lo zio, il cardinale [...] Salvatore in Lauro (11 gennaio 1621); giusto in tempo per partecipare al conclave dal priorato di S. Maria del Monte (Conegliano); pressoché contemporaneamente, il 18 Roma a Venezia, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIURISDIZIONALISTE

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] la commenda dell’abbazia di S. Giusto di Susa. Il legame tra Alessandro una vigna situata nei pressi del Monte dei Cappuccini a Torino, affidando il Archivio di Stato di Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti - ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – CRISTINA DI FRANCIA – ABATE COMMENDATARIO – VITTORIO AMEDEO I

CENTURIONE, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Virginia Giovanni Nuti Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] può definirsi come la prima regola del Monte Calvario: esso esigeva solo che si vivesse manuali venissero pagati meno del giusto, cercò di assicurare condizioni igieniche 1661 da padre Antero Maria di San Bonaventura; un Embrionedella vita fucomposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Monte, Peter Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] gemella. L'ambiguità del connubio innocenza-perversione ha trovato il giusto tono nel clima da 'fiaba inquieta' di Piccoli fuochi ( treno, E. Bruno, B. Roberti, Conversazione con Peter Del Monte, e P. Marocco, La strana coppia, in "Filmcritica", 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – SAN FRANCISCO – PSICOANALISI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali