LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , inserendolo nella porta di S. Giusto. In quello stesso anno divenne marchese eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui avrebbero dovuto essere tumulati nel 1572 di intitolare la nuova fondazione al Monte di Dio. In quello stesso anno cedette ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Verdi e Boris Godunov nell’opera di Musorgskij al Castello di S. Giusto; a Genova Tristano e Isotta (Re Marke) e Ernani (Silva) al di Jacopo Napoli (Napoli, San Carlo, 1973); Ferrante nella Reine morte di Rossellini (Monte Carlo, Opéra, 1973). In ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Sacra famiglia con s. Caterina della chiesa dei Ss. Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga e due tavole di Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per la collezione della Banca Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Pomposa (dal 23 maggio 1329) e un beneficio pievano (S. Giusto in Salcio in diocesi di Fiesole).
La cacciata da Pisa del dove il 15 gennaio presenziò alla solenne traslazione del corpo di san Zanobi; nel luglio successivo fu a Bologna, e a dicembre ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] cappella di S. Giuseppe in S. Giusto.
Lasciò la Lombardia ancora nel 1724 accadute nelle pitture» della cappella del Monte di pietà e affrescare la cappella di affreschi di G. Q. nell’Oratorio di San Giuseppe di Laino. Ipotesi interpretativa, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] un atto notarile dell’Archivio capitolare di S. Giusto a Trieste nel quale si attesta che M. del domenicano Bartolomeo di San Concordio conclusa nel 1338 . per un parere reso sul credito e i Monti di pietà a Padova.
Un’analisi complessiva della Summa ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] settembre 1769. Dal convento del Monte Argentario, dove, sotto la guida Macerata, dove giunse il 14 maggio 1814, giusto in tempo per accogliere Pio VII, di passaggio aggiornate, l’ultima delle quali è San Paolo della Croce: biografia, Cantalupa 2004 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] figlio Giusto, e i figli di quest’ultimo, Bianca, di 10 anni, per la quale era stata costituita una dote presso il Monte di con il titolo Opera di ser Giovanni di messer Nello da San Gimignano.
Al M. è attribuita anche una canzone morale dal titolo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ticinese, Bellinzona 1945, pp. 146 s.; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948), , p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] del quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la madre a e in altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti a Palermo e La morte del Giusto della Pinacoteca Zelantea di Acireale (proveniente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...