VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] SE., sulle pendici del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, generale Durando decise di capitolare ottenendo dal nemico un giusto riconoscimento del valore. Per questo la bandiera del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ruscelli che drenano i basalti assai fessurati dei Monti delle Cascate) e secondo la pendenza (l dovere di conoscere e tenere nella giusta considerazione sono valori quantitativi e di Cristo riferite nel Vangelo di San Giovanni: ‟Vi sono molte celle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano 1973; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp. 3- ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a quindici vetrate antiche è a giusto titolo celebre. Come è stato scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] esse.
La popolazione si ritrova già a monte del sistema economico. È infatti il primo età in cui pare ‛giusto' dover morire (v. fra il 1970 e il 1980.
Gli stessi problemi sorgono per San Paolo (popolazione prevista al 2000: 24 milioni) o per ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] organization, WHO, ossia l’Organizzazione mondiale della sanità). Nel mondo si passa da una disponibilità sulla qualità, in quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la trovare al più presto un giusto equilibrio tra sviluppi di nuove ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] bande armate e i partigiani, scesi dai monti, tentavano di attuare un piano di azione subìto qualche danno, la chiesa di S. Giusto è distrutta; così a Rifinbergo è stato Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di vista ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al essere celebrati ogni anno nel momento 'giusto': la morte e la risurrezione di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo di Roma, bensì come la giusta conseguenza della sua empietà71. In ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...