PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] in nome del nuovo governo senese dei Popolari, contrario al Monte dei nove. Le numerose e dettagliate lettere da lì 254-260; Id., Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa di SanMartino), ibid., LXI (1954), pp. 143-151; F. Secchi Tarugi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] religiosi locali accettarono l'istituzione d'un convento a SanMartino, possedimento dei suoi fratelli, che si impegnarono a a Mantova a metà settembre). Nel 1605 il G. fondò il Monte di pietà di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, Giulio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a MonteSan Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] alternando il soggiorno romano con le vacanze estive a MonteSan Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi 1895), a Petriolo (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] 1788-89 fu senatore di Palermo e governatore del Monte di pietà, l'anno successivo capitano di giustizia e pp. 1 ss., 14, 46; XLVI (1925), pp. 14, 16; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] plastico è stato situato da alcuni studiosi a monte della direzione del cantiere della cattedrale lucchese of Pisa, New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von SanMartino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Cicala. Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo di SanMartino Valle Caudina con varie località che ne facevano parte, confiscato che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino e Matelica, conclusa ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Napoli in quegli anni, con maestri come Gennaro Monte, Aniello Treglia, Domenico Marinelli e altri: L’arte nella Certosa di SanMartino a Napoli, Napoli 1973, ad ind.; E. Catello - C. Catello, La Cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli 1977, ad ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana di SanMartino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento, ma (1933), pp. 193, 200, 205, 208 s., 211; G. M. Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937, p. 599;E. Sthamer, Der Sturz der ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] arcaica da Corcolle, ibid., pp. 29-34; AA.VV., Monti Lucretiii. Invito alla lettura del territorio, Roma 1980, pp. 195 , 17), Firenze 1991; F. Boanelli, La villa Romana di SanMartino tra tardo antico e basso medioevo, in AttiSocTiburtina, LXV, 1992, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] sulla scultura lignea genovese al tempo dei Calvi, in Lazzaro Calvi. SanMartino e il povero. Il restauro, a cura di M.T. -361; E. Zana, Un documento inedito per la storia del ‘Monte Calvario’ conservato a Novi Ligure, in Studi piemontesi, 2012, vol ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...