MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a SanMartino il campo francese che assediava Volpiano mentre il Gonzaga premeva su fatto erigere sulla via che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso benefattore. Non avendo ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Venezia nel 1582 [presso P. Dusinelli]; il conte Matteo di SanMartino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad A. Zeno nel '700 come poeta, come è attestato anche da un passo del poema Il Monte Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv. 79-93 del canto XVII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] (tratte di banche: Spirito Santo, Ave Grazia Plena, Monte di Pietà), riferentisi a tutti quanti gli anni compresi fra LII (1970), pp. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a SanMartino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. 20-27 passim; R ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, MonteSan Giovanni, Strangolagalli, Carpino, Guercino, Collepardo, Roma 1927, pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] con i grandi italiani (1865), per il colle di SanMartino (Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di Montebello, ), spiritosa di richiami esotici. Seguono il villino Loschi-Tecchio a Monte Berico (1858) e le case Loschi al Ponte Pusterla (1862 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] , non solo spirituale (fece costruire un ospedale poi gestito dal Monte di pietà cittadino).
Il 1° aprile 1595 fu nominato nunzio , 1561), Riccardi promuoveva, nelle valli di Perosa e SanMartino e in quelle di Angrogna e Luserna, le missioni di ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] noto anche ai più insigni cultori di lettere. Con l’opera sul Monte Volture, peraltro, il M. dava seguito a una serie di studi filologici ideò una medaglia – conservata presso il Museo di SanMartino a Napoli. Un altro medaglione lo aveva ideato già ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] democratico e le dimissioni dell'intendente G. Ponga di SanMartino; il testo fu letto dal C. stesso il Elogio di E. C., Genova 1890; A. Pastore, Commem. di E. C.,Genova 1891; U. Monti, E. C. poeta, in La Gazz. di Genova, LXXXIV (1916), 4, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul tradizionale R.C. Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di SanMartino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] (1950), pp. 63-66; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 76 n. 30; P. Marconi, La abbazia di SanMartino al Monte Cimino, in L'Architettura, IX (1963), pp. 262-73; Id., Le fabbriche pamphiliane di Borromini, in Studi sul Borromini, Atti del ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...