. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] sotto la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si distinsero , il Pugio Fidei di Raimondo Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] le torri e il castello reale, che, situato sul monte Wawel (236 m.) bagnato dalla Vistola, domina tutta Cracovia, Sebastiano di Felsztyn, Martino Leopolita, Venceslao Szamotulski e, verso Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La i quali sono da ricordarsi quello del Monte di Pietà con facciata affrescata dal Grassi ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Meduna e dell'Arzino. A occidente il monte S. Simeone, intorno a cui gira ; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal (circa 1448-1507) e suo fratello Martino, figli di Candido Mioni, che trasferitisi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] un'imitazione in Nostra Signora della Sanità.
Ancora durando i suoi patti 1562 pare che fosse consultato per il Sacro Monte di Varallo, che progettasse da prima la Porta . Maria presso S. Celso, ultimata da Martino Bassi nel 1572, sul disegno dell'A. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] S. Martino di San Francesco, non ha più nulla delle sue lontane origini, ma possiede nell'altar maggiore, una pala di Francesco Da Ponte seniore, ed altre pitture della scuola bassanese.
Tra le piazze, caratteristica fra tutte è quella del Monte ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...]
Quando sullo scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi di Fossanova e Casamari e S. Martino al Cimino si andava diffondendo nel , derivato dal suo corso in un punto a monte degli antichi laghi, viene, dopo un percorso in ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] in concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella di Ognissanti a Firenze, a Cercina, a San Gimignano (dove le figure degli Evangelisti, di santi della chiesetta di S. Martino dei Buonomini a Firenze, ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] altri nei sobborghi o chiosi di Olmo, Portadore, Riolo, San Grato, Torretta, Vigadore, o nelle case sparse), nel 1931 a Milano, del che si valse Martino della Torre per farsi gridare capitano di passare l'Adda a monte per aggirare il fianco destro ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Il pendio su cui sorge questo è chiuso a monte da un'erta, lunga parete di calcare, a con un portale del 1452, opera del lombardo Martino da Biasca; fuori di città la chiesa e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270 ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...