L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò Naresis, protocollo, testamento nr. 53.
20. Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Gerberto d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovo di Ravenna la cronaca di Benedetto di Sant’Andrea del monte Soratte, che giunge al 972 e tratta dei anche altrove. Già, comunque, con Martino da Canal, autore, fra il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] essendosi posto a scrivere Frate Luca del Borgo San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua oltre ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, il Ci limitiamo a citare Guidobaldo Dal Monte, il piú famoso e influente fra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III, v. Nogara sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Monte passato a Vincenzo Giustiniani e oggi all’Ermitage (San Pietroburgo), l’altro proveniente anch’esso dalla collezione Del Monte e cappello piumato, divide il mantello (come il s. Martino della leggenda) con l’ignudo derelitto seduto a terra in ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] deputate all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, et 1586-1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e Santa Croce di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] su quattro distinti sistemi storici provinciali (Chianti, Maremma, Monte Amiata e Val di Chiana), le aree sono prive in cui de Martino fornisce il resoconto degli studi compiuti negli anni Cinquanta, in terra salentina, sul morbo di san Paolo e sul ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Ibidem, pp. 6-7.
26 G. Martina, La situazione degli istituti religiosi in Italia intorno Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di posizione di Ernesto de Martino (1908-1965), compresa l’ Mulas, 1982) e, più avanti, quello svoltosi a San Giovanni Valdarno nel 1986, Inchiesta sulle fate. Italo in audio; ma nella rete circolava montato su alcune immagini di repertorio (campagna ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12 santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al sec Nationalmus., 2-156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...