PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] ecclesiastici di S. Michele e S. Martino nonché, dai dieci anni, l’ luogo il 27 marzo 1917 a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, al., Parma 2003; E. Rescigno, Dizionario pucciniano, San Giuliano Milanese 2004; “Tosca”’s prism: three moments ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] G. Romano, Torino 2004; G. Romano, Un polittico di Martino Spanzotti per San Francesco a Casale Monferrato, ibid., pp. 16-46; G , pp. 173-187; E. Villata, in Verso il Sacro Monte. Immagini della Passione nel Quattrocento (catal., Vercelli), a cura di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita , anch'essi laterali, di S. Martino (seconda metà del sec. 13°), può Serra, Aquila, Bergamo 1929, pp. 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, "Convegno Storico ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560 Riario, terminato nel 1580 da Martino Longhi senior e dotato di Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio Roberto ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli (già Santacroce, poi del Monte di Pietà), ricordato anche da in S. Luca sull’Esquilino to the reconstruction of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca in Rome ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a Firenze, già in S. Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p .W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art 84 n. 1; M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] in Borgovico a Como, S. Michele di Oleggio, S. Martino di Aurogo e S. Carlo di Prugiasco, nonché quelli di R. Aste, C. Clivio, F. Visser, L'abbazia benedettina di San Pietro in Monte a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 848 ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Paltroni per la chiesa di S. Martino e tuttora in quella sede. Nel nella chiesa di S. Giovanni in Monte. A quella violenta emozione si unì Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna: studi sulla storia e le ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] altare nella chiesa di S. Miniato al Monte, da identificare probabilmente con quella ancora in e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). Simari, La Croce di A. G. della pieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, La ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...