HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Nel 1792 iniziò un secondo nel 1791 esplorò i monti del Matese e nel 1792 visitò i monti Aurunci e il Garigliano H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] l’Ordine da cui era nato Martino Lutero si era fatta più pacata predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia Bataillon, 1991, p. 144; Gaspare da Monte Santo, 1874, pp. 299 s.), esprimeva la ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] architetto della cattedrale di S. Martino a Lucca, che stipulò nel come S. Miniato al Monte, di cui negli stessi anni del duomo di Prato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. Lorenzi, Il chiostro ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] riferiti al solo genitore (Martini, p. 68) ed è stato erroneamente accostato a G. e a suo fratello Monte da Milanesi (in Vasari Didimo Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di S. Giovanni in Monte, 150/2120), che contiene mentre in quella carmelitana di S. Martino innalzò la cappella della Madonna del Carmine la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] dei generale A. Asinari di San Marzano come corrispondente del giornale dal governatore G. De Martino, non riusci mai ad insediarsi di Novara, XXXI (1937), pp. 143-160; G. E. Del Monte, U. F. Episodi inediti della sua vita nel vecchio Benadir, in ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] C., gli affreschi nella volta del Monte di pietà e quelli di S. Martino, il fluido e brioso snodarsi del pp. 117 ss.; M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] truppe di Ottavio Farnese, occupando San Polo, il castello di Guardosone di Gorgoferusa e il Monte di Feronia.
Alle mascherate Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in Rio e l'investitura di Ferrara nel 1591, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 49, 52 di Napoli e dell’Abbazia di S. Martino delle Scale di Palermo, in Atti della Accademia basilica. Opere lignee dell’abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia 2000, pp ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] cassinese, riunito nel monastero di San Benedetto Po, presso Mantova, legato Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, formulata il 4 genn. 1546 S. Seidel Menchi, Les relations de Martin Bucer avec l'Italie, in Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...