TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di le aree limitrofe tra tardoantico e altomedioevo, Monte Brozzo 1993", Mantova 1994, pp. 115- ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] nel Basso Medioevo (Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono), ma anche facendo ricorso alla Nuova F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; B. Basile, Il “Comentum” di F. V. al canto I ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] mesi pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San Bernardino a Ivrea, al centro dell’ Balsamo 2014, pp. 81-95; G. Testori, Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, Milano ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] del transetto destro nella chiesa di S. Martino a Siena su commissione della famiglia De ’Adone, oggi all’Ermitage di San Pietroburgo, ritrovamento che ha dato XII, pp. 261-305; N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] eretto sulla cima del monte, in onore di s. Giovanni Battista; l'altro, poco più in basso, in onore di s. Martino. Gli scavi seguiti europeo.
Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli di San Benedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; Leone ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni Bologna, casa Donzelli: Profeta Geremia; casa Giovagnoni (oggi Monte del Matrimonio): Ercole sul rogo, Madonna col Bambino, S ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la facciata della stessa chiesa - con S. Martino e il povero, di puro accento sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] n. 678, e quello in San Gaudenzio a Novara, spingono a vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro Campanigo spetta pure, in questo giro d’anni, l’insegna del Monte di Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro (Collezione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] portelle d’organo eseguite da Pellegrino da San Daniele per il duomo di Udine (Joppi la Confraternita di S. Maria del Monte di S. Pietro in Carnia, la , Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell’arte ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ricostruì il monastero e ottenne da Martino V il diritto di nominarne l sulle pendici del monte Buscito non sono E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...