TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] coinvolto dopo la morte di Martino Bassi (1591).
Qui stipulò p. 3732) in cui mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella 1982, pp. 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Gentile giunge a Firenze nell’ottobre 1419, per incontrare papa Martino V allora residente in città presso il convento domenicano di , forse originariamente nell’oratorio fiorentino di San Salvatore in Monte.
Due brevi viaggi a Siena sono documentati ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National la Madonna con s. Sebastiano e s. Martino, a S. Lucia di Sinalunga, firmata in Volterra, ibid., pp. 501-503; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi…,in Bullettino senese di storia patria, XI (1904). ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] tedesco, nel 1542, da Martino Lutero, appoggiandosi spesso al pensiero sull’assedio e la caduta di san Giovanni d’Acri, compilate nel 1292 1996, pp. 171-180; C. Cabrol, R. du Monte Croce: une approche pacifique et scientifique de la croisade à la ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] da Federico I – insieme a Bulgaro, Jacopo e Martino Gosia – a pronunciarsi in merito ai diritti imperiali 615-618; M. Fanti, Il necrologio della Canonica di San Vittore e San Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII.-XV). Note su un testo ricuperato ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] come apprendista sarto da un certo Martino Pannuto.
Il 5 giugno 1740, a nella chiesa delle monache della Madonna del Monte Carmelo da Claudio Albini, vescovo di chiudere l'attività. Trovò lavoro a San Fele come guardarobiere, presso un collegio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Iordanus cardinalis morabatur videlicet in monte qui dicitur Iohannis Ronzonis» ( lecentia testandi accordatagli da Martino IV il 5 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] che attribuiva al C. un Baccanale nel Monte di Pietà di Padova "condotto sul modo Malta in palazzo Pitti o il S. Martino e il povero della Pinacoteca di Bologna. 1820; pp. 61 s.) nacque nel 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali ( ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] settembre.
16. Benedetto il Moro, santo. - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da genitori schiavi 525 e il 529) e, sul monte ove sorgeva un tempio pagano, eresse gli oratorî dedicati a s. Martino e a s. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso tutta l'architettura di Francesco di Giorgio Martini.
Un altro tipo di porta, delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...