Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’ giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue tolta la piva, le soffiò nel martino: ma per questo la meschina non ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Verona, Nova Beluno, Val Trentina, Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o distese o flussi d’acqua, oronimi per monti e catene montuose; già prima del 2000 Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di Como, là dove l’Adda riprende il suo corso...