MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] collocata sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale della Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di SanMartino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] a Lavagna (1890-93), per la cappella del Seminario del Chiappeto a SanMartino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella Antinori nel cimitero della Misericordia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] , fra l'altro, del poemetto Della coltivazione de' monti pubblicato nel 1778 e corredato dalle illustrazioni eseguite dal più Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di SanMartino Buonalbergo, le tele di Gardone Valtrompia e molte altre opere ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] angelo (c. 1600); per la facciata della cappella del Monte di pietà la Sicurezza e la Carità (1600-1601). (con catal. delle opere); R. Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna di SanMartino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. 238-44; ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] e in diversa sede dal Gallo); disegnò pure per Cuneo il palazzo del Monte di Pietà, anche questo non eseguito. Secondo la tradizione, gli appartiene il castello di SanMartino Alfieri. Molteplice fu l'attività svolta dal B. al servizio della Camera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] ricordato fra gli artisti attivi in S. Miniato al Monte nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella CXXXVI), un 204; T. Fittipaldi, Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di SanMartino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di SanMartino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Art, London-New York 1898, pp. 409, 430-433, 441; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi, in Arte antica senese, il (1905), p. 554; [Id], Lettere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] offre un parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul MonteSan Miniato, mentre l’11 agosto invia a e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di SanMartino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] il ciborio conservato nella chiesa di S. Cristinziano a SanMartino sulla Marrucina presso Guardiagrele, distrutto nel 1919, e Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...