NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Volotovo (1352) e la chiesa di S. Michele nel monastero di Skovorod (1355), mentre la . Giorgio del miracolo del drago (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.) sono i dodici apostoli, e un più piccolo Monte Sion d'argento, con iscrizioni in ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] le tele per le cappelle di S. Michele, della Pietà e della Vergine Assunta. 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie p. 33; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della Misericordia, Napoli 1970, ad Indicem;Id., L'arte ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] a Pola e, nei dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento e note attraverso decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine dello stesso secolo è ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] francescano): il già citato Arcangelo Michele;le due versioni della Fuga santi per la chiesa del Monte dei cappuccini a Torino, 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] 82) – e compresa fra il paese di San Giustino e il confine toscano a nord, il d-/ dopo /-n-/: [ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.;
(x) l’uso del possessivo enclitico, cioè posposto dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, a cura di P ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] sugli affreschi firmati di S. Michele Arcangelo a Castiglion del Bosco, . Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i due .J. Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] i seminari ecclesiastici di S. Michele e S. Martino nonché, dai luogo il 27 marzo 1917 a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, al., Parma 2003; E. Rescigno, Dizionario pucciniano, San Giuliano Milanese 2004; “Tosca”’s prism: three moments of ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , con i cardinali Del Monte, Barberini, Arrigone, Montalto era attivo nella compagnia di S. Michele fino al 1644, probabile anno della Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. di E. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ; PL, CXII, col. 906C-D) con testa di uomo (San Gallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. 7r, seconda metà sec. suoi sostenitori, tenta di ascendere al cielo dal monte degli Ulivi, ma l'arcangelo Michele lo trafigge con la spada; i sostenitori penitenti ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi da Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che Carlo A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. e ...
Leggi Tutto