GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G pp. 51-53).
Il S. Michele Arcangelo, firmato e datato 1624, in (1991), 68-69, pp. 147-156; G. Allegretti, Monte Baroccio, 1513-1799, Pesaro 1992, pp. 111-113; E ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] vescovo di Roma. Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, Silvestro si reca presso C. e, la croce processionale detta di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli esistente è quello degli affreschi in San Piero a Grado presso Pisa, degli ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] da cui partì nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di S. Michele in Bosco, dove nel 1596 occupava il posto di organista. Con Scarpini [O.S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] santo-mercante di cui si è detto, di san Francesco, il figlio del mercante che si ribella dell’allora generale dei Francescani, Michele da Cesena, il quale osa scampare si rifugiano nel Biellese, sul monte Rubello, ma si è ormai all’epilogo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] dal papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i venduto nel 1585 al cardinale Michele Bonelli, detto l’Alessandrino.
I di famiglia (già Santacroce, poi del Monte di Pietà), ricordato anche da Baglione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nel complesso decorativo del refettorio di S. Michele in Bosco, e l'arrivo della e Cupidi, l'emblema Del Monte ed Ercole nel giardino delle di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del ' ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] . Il marchese Carlo Emilio di San Martino di Parella organizzò una vera dove, nel 1836, fu traslato alla Sacra di S. Michele) vestito con l’abito delle carmelitane, al convento del un nuovo istituto di prestiti, il Monte di S. Giovanni Battista (1681) ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] una mandorla, circondato da angeli che, guidati dall'arcangelo Michele, trafiggono con le lance la sottostante e gigantesca figura , C. Clivio, F. Visser, L'abbazia benedettina di San Pietro in Monte a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] nelle pitture di S. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento 99, c. 32v), o anche, come drago, da s. Michele. La figura del d. oscilla così fra tre poli: l' del 1393-1413 ca. nel duomo di San Gimignano). Prima del sec. 15° raramente ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] accesso al chiostro e nel portale di San Iu.Già dal 911 o dal 912 al convento agostiniano di Santa Maria de Monte Sion, fuori delle mura in direzione fa eccezione la cappella dedicata a s. Michele in Santa Maria de Pedralbes).Molto importanti furono ...
Leggi Tutto