SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] SanSan collegiata di San Ginesio, San il S. Michele affrescato in San Comune di San Severino ( , San Severino di Salimbene da San Severino-Marche, (catal., San Severino Marche), della sagrestia di San Lorenzo a Sanseverino, Oratorio di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, G. Della Monaca, La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre ; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella del monte, in precedenza acquisito ma non musicato da Amilcare ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] il maestro Sangallo. Legati a progetti dell’architetto Michele Sanmicheli approvati nel 1528 dal pontefice Clemente VII l’allogazione degli ornati marmorei per la tomba del cardinale Antonio Del Monte in S. Pietro in Montorio, non portata a buon fine ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...]
(17) Di mano in mano che salivamo le giravolte del monte […], vedevamo la terra abbassare come [la vede] chi [= pp. 283-317.
Prandi, Michele (2007), Avverbi di collegamento e contrastiva español e italiano, ed. F. San Vicente, Bologna, CLUEB, pp. 89 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha infatti condizionato od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine della collina che sovrasta S pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] scene della sua apparizione sul monte Gargano, compresa la tradizionale , di minore livello, sempre dedicato a s. Michele, si apre in facciata. Davanti all'od. stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] del Soccorso un tempo nella cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di Napoli notevole Madonna e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] oggi) presso la più modesta chiesa di San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il di un seminario teologico sul Monte Athos e l’invio di vari 1666, al quale prendono parte anche i patriarchi Michele III di Antiochia e Paisio di Alessandria. ...
Leggi Tutto