SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] , forse provenienti dal convento olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna (Bologna, Mus. Civ del graduale per S. Miniato al Monte. Il motivo del fondo oro, lavorato Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del duomo). La deliberazione dell'arte risale al 24 luglio 1477 ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella (1771), commissionata dal vescovo Michele Scavo; quella di S. I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] poi a Roberto, conte di Monte Sant’Angelo, e infine ad Costantino, figlio dell’imperatore bizantino Michele VII Dukas, sebbene il progetto Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] alla chiesa dei Ss. Michele ed Eusebio al Poggio ( d’église, Roma 1960, ad ind.; G. Lucchesi, San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), I s.l. 1977, pp. 157-166; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1986, ad ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] dalla quale ebbe quattro figli: Michele, Agnese, Raimondo ed Emma. degli animali, Padova 1981; Ramon il mercedario, San Miniato 1981; Fuga dall’Egitto, Brescia 1991; 1996; Il compleanno del bandito, Monte Cremasco 1998; Nell’amore della memoria ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] la casata, vicino all’attuale Castel San Pietro Terme sulla via Emilia. Il ma il Memoriale di Palamidesse di Michele Scallani, del 1296, informa di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 133-140; Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, edizione critica a cura ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di San Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896, pp. G. Romano, Cantieri di aggiornamento: S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta, ivi, ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] per la facciata della cappella del Monte di pietà la Sicurezza e la il monumento Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti opere); R. Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna di San Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] chiesa delle monache della Madonna del Monte Carmelo da Claudio Albini, vescovo di l'attività. Trovò lavoro a San Fele come guardarobiere, presso un alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de ...
Leggi Tutto