Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] 1091), monaco a Carcassonne, poi a S. Michele della Chiusa e ivi abate (1066): ebbe il Moro, santo. - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, (tra il 525 e il 529) e, sul monte ove sorgeva un tempio pagano, eresse gli oratorî dedicati ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] chiesa e campanile di S. Michele Arcangelo a Le Mogne di Camugnano per villaggio turistico, Pian di Balestra, San Benedetto Val di Sambro, 1974; coord. G. Vaccaro, 1957-60; cimitero di Erto a Monte, 1970-72; teatro all’aperto, Gorizia, 1984; progetto ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; del 1117. Nell'esemplare di S. Michele Maggiore la teoria degli anelli concentrici riccamente delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e nei monasteri della Georgia e del Monte Athos. Massimi esempî di questa produzione l'altra detta di S. Stefano, inviata da Michele VII a Géza I. Col secolo XII lo maggior mole (altari di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Mozac ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] il 7 aprile. I cavilli dei francescani la mandarono a monte, ma il tranello era riuscito, perché la delusione del mancato fu a rumore. Il Valori fu ucciso e si diede l'assalto a San Marco. Dopo una strenua difesa, il S. si consegnò alla signoria e fu ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di ancora compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe (432 d. C.).
Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432 due opere teologiche. Accanto a lui, Michele O' Clery, nato a Kilbarrow ( ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in Mantova il Palazzo del Te; Michele Sanmicheli e Iacopo Sansovino, che specialmente , Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] i quali sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di punta", specie di rivellini, rivolte una verso monte, una verso valle e una verso il della Maddalena (1527) nel recinto di Verona, di Michele Sammicheli; il bastione ardeatino (fig. 32) e ...
Leggi Tutto