Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo e in questo volume, il capitolo steso da Michel Balard.
238. M. Knapton, La finanza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] appuntamento con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come generali. Intervenendo nel dibattito il senatore Michele Pironti, ministro di Grazia e ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Roma 1991. - Veio: M. Cristofani, Le tombe da MonteMichele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969; L. Vagnetti, Il in D. e F. R. Ridgway (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani, F. W. v. Hase, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci Donado in la vila de Baon e Monte Buxo" (c. 15).
33. 1984, pp. 33 ss. Cf. anche la recensione di Michele Fassina, "Studi Veneziani", n. ser., 11 1986, pp ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] . Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 199 dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, p. 110 (pp. 83 edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. diocesana Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia / , a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se ("ciabatta") fu coniato dal parigino Michel Casseux. Inizialmente la savate era ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in tartan. Intanto il 20 maggio 1967, sulla pista di San José, il californiano Tommie Smith, che pure aveva come specialità preferita , nel 1948 a Londra: Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Repubblica francese Jean-François-Michel Noël, erano individuate dall francesi e austriache nei Domini di San Marco fu una logica conseguenza sia della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto