COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma già ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose opere d Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII Paleologo (1259-1282): ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] d'imposta lavorato a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la ricca scelta di fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ministro della Pubblica Istruzione Michele Coppino nelle indicazioni per «piombo»), mentre -nt- passa a -nd- (mondë, «monte»), -mp- a -mb- (rombë, «rompere»), -nc- sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di Carloforte ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C. Pantocratore, del sec. 6 particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tra l'enclave degli Assassini sui Monti Nosairi e la costa, del quale Camposines, Tortosa (S. Michele), ma anche della cappella Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Tiridate domandandogli di recarsi da lui con san Gregorio. L’invito però viene declinato dal mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Piccioli, a sovrintendere gli affari di sanità, e l’ex revisore dei brevi, Michele Giaxich, referente per gli affari a confermare le pensioni per i barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia di rappresentanza, Renier coordinava ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per il ridotto di Crevan. Ma non per Madonna del Monte, che giorno dopo giorno si avvia a un lento e di progettazione.
46. San Lazzaro degli Armeni. L’isola, il monastero, il restauro, a cura di Michela Maguolo-Massimiliano Bandera, Venezia ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell' 85 p. 122, 91 p. 130, 93 p. 133, 96 p. 136; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, docc. 38 p. 93, 96 p. 185, 103 p. 198, 123 p. 228, 125 p. tra vino "de monte" e "de plano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di S. Pudenziana (1552), di S. Stefano al Monte Celio (1553) e infine di S. Prisca (1557 Gesuiti e dal cardinale Michele Ghislieri (futuro Pio V
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto