I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Campana era un sepolto vivo nel manicomio di San Salvi, Boine era morto, morto era Serra erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non , il Battaglia, il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane sulla cultura ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , che fungeva da elemento necessario al montare della contestazione, sia pure in un . Ne facevano parte il cardinale Michele Pellegrino e i vescovi Enrico Bartoletti corso di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco d’Italia» (Rieti 2009), e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] a Galliano e di S. Pietro al Monte a Civate - hanno fatto ritenere che CahCM 4, 1961, pp. 1-14; P.H. Michel, La fresque romane, Paris 1961 (trad. it. Affreschi ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , specialmente quello sul monte Atos, in Terrasanta 84-85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero di San Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. Subotić, Свети 183. Il padre di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] può essere letto sia come «la città di san Pietro» che come «la città santa di Pietro ecclesiastico, l’arciprete della cattedrale dell’Arcangelo Michele al Cremlino a Mosca, Pëtr Alekseevič, dal monastero di Vatopedi sul Monte Athos portò, infatti, a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del San Cristoforo (nonostante dimensioni stavolta contenute, a differenza delle abitudini d'altrove), o dei vari Michele, secondo è prodotto veneziano, bizantino il primo: dunque chi montò assieme la serie di icone si preoccupò di produrre manu ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il male; in alto la Trinità trionfa con sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa della Croce a Monte Mario, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] una rendita di 500.000 lire sul Monte Napoleone per i loro capitali, l’ prestigiosa: podestà di Chioggia, provveditore alla sanità, savio di terraferma, era stato Tonetti, Governo austriaco, p. 142.
39. Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà caso Eusebio di Roma. Secondo Michel Van Esbroeck la presenza di questo la basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, in Rivista di Archeologia Cristiana, 39 (1963 ...
Leggi Tutto