LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio Abate per la chiesa di chiare, da Giovanni da San Giovanni.
Ancora entro il ), 485, pp. 21-42; J. L.: le vedute del Sacro Monte della Verna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] monastero camaldolese di S. Michele di Murano, dove stabilirono originali dell’Archivio dei Camaldolesi di Monte Corona nell’eremo di Frascati, I Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. Bowd ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] nei pressi di Caserta, era stata edificata la comunità di San Leucio, ispirata alle idee di Filangieri che il M. del M., per festeggiare la nascita del re di Roma, in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api (che Napoleone aveva ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì il rapace - tra l'inizio o il rientro dal volo (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. ), una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società col ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] in desuetudine gli ordinamenti a monte dello Studio aretino del 16 , che la avvicinavano invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re ristrettezze economiche (c. 18v).
L’insegnamento a San Miniato fu sancito da un bando comunale di ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Pitti dai bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, pp. a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, a cura di A. Belluzzi - E. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si , il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] Conches, il Didascalicon di Ugo di San Vittore o lo Speculum universale di suore del convento di Hohenburg, l'attuale Mont Sainte-Odile), prende in esame un largo cultura scientifica di alto livello, Michele Scoto compose il suo Liber introductorius ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] gli epistili nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Sotiriu, Sotiriu, 1956-1958, I, Duomo di Milano e dell'Ermitage di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, P. Gautier, Un discours inédit de Michel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] dei Popolari, contrario al Monte dei nove. Le numerose 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, fu chiamato monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa di San Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto