Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] quella dei ruderi affioranti nella zona di San Marco.
In questi anni lo scavo maiolica, era rappresentata la Vergine con S. Michele e S. Catello. Nel 1933, essendosi abbattute risalendo a N, lungo le pendici del monte sino a Gragnano ed a S verso la ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in due gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio criminale, anche sotto Giulio III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi ( ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna (Roli, p. approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano (Bologna) 2002, pp. 129, 139 n ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] questi anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 e della collegiata di Santa Maria a Monte (Pisa). L’opera è di altare maggiore della chiesa di S. Michele a Sorbolongo, nei pressi di ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] , per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto del 1479 1465 fece parte del Concistoro, per il Terzo di San Martino, Monte del Popolo; nel 1477 venne chiamato tra i consiglieri ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] S. Vittore e S. Giovanni in Monte il 9 maggio 1133; l'altro il 15 nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, lite con il già menzionato Raniero abate di S. Michele di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] con maestri come Gennaro Monte, Aniello Treglia, 1691 risale la famosa statua di S. Michele arcangelo oggi esposta nel Museo del Tesoro di Un inedito di G.D. V. nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, in Napoli nobilissima, s. 4, XXVIII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere e di curarne il trasporto nella piana di San Martino, dove in quei giorni egli aveva 193, 200, 205, 208 s., 211; G. M. Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937, p. 599;E. Sthamer ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] con i ruoli pucciniani di Michele ne Il tabarro (Roma, Boccanegra, che portò poi a Chicago e a San Francisco. Dopo una tournée in varie città lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 92, 143; A. Giovine, Il teatro ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 1603, progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, della facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca De G. R. a San Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio. Atti del ...
Leggi Tutto